

Quote lavoratori stranieri
Sono state fissate sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023 le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Quali sono le quote? Il nuovo Decreto fissa una quota
Sono state fissate sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023 le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Quali sono le quote? Il nuovo Decreto fissa una quota
QR-code per coinvolgere giovani lavoratori. L’INPS ha avviato una campagna rivolta a giovani lavoratrici e lavoratori tra i 18 e i 30 anni. Lo scopo è quello di illustrare le prestazioni di loro interesse e i
Prezzo carburante e trasporto pubblico. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14.01.2023 è stato pubblicato il Decreto-Legge 14 gennaio 2023 n.5. Trattante: “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento
Fringe benefit: dati entro il 21 febbraio 2023. L’INPS nel messaggio n°263 del 16 gennaio 2023 ha riportato le istruzioni e le scadenze relative all’invio dei dati riguardanti gli importi di fringe benefit e stock option.
Mance: novità che emergono dalla legge di Bilancio 2023. Le mance, per il legislatore e la giurisprudenza, costituiscono reddito per il cameriere, il barista o il facchino. In particolare, si tratta di reddito da lavoro dipendente e,
Cos’è il Prospetto Informativo? è una dichiarazione in cui i datori di lavoro indicano la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette e i posti
Fino al 30 Gennaio è possibile inviare le domande per il Bando ASL per Centralinisti e Portieri con Terza Media. Requisiti richiesti Bando ASL. Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti: a)
Buoni carburante: riproposti dal Decreto Trasparenza. Con il Decreto Trasparenza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 gennaio, vengono riproposti i buoni benzina con agevolazione fino a 200 euro per il periodo gennaio-marzo 2023. I
Lavoratori somministrati: comunicazione entro il 31 gennaio. Le aziende che nel 2022 hanno adoperato lavoratori somministrati sono obbligate ad inviare un’apposita comunicazione entro il prossimo 31 gennaio. Qualora l’impresa non provveda all’assolvimento dell’obbligo è
La Magister Group offre settimana lavorativa corta e stipendio invariato. L’azienda dal 1º febbraio sperimenterà la settimana lavorativa di 4 giorni, lasciando invariato lo stipendio dei dipendenti. Come funziona? Si intende ridurre il monte ore
Assenza ingiustificata: le conseguenze. L’assenza ingiustificata dal posto di lavoro giustifica il licenziamento. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza n. 2993 del 1 febbraio 2023. Che in questo modo dà il consenso ai datori di lavoro a licenziare i propri dipendenti a causa di un’assenza ingiustificata. Rilevato
Sono state fissate sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023 le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Quali sono le quote? Il nuovo Decreto fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, 44.000 delle quali riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale. Le quote fissate per
Cos’è il Prospetto Informativo? è una dichiarazione in cui i datori di lavoro indicano la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette e i posti di lavoro con relative mansioni disponibili, come previsto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68. Cos’è il Prospetto Informativo Disabili?
La formazione rappresenta un valore in quanto momento di crescita personale e professionale, ed al contempo un investimento “intangibile” per il futuro.
U.N.Si.L, da sempre, si adopera per l’adeguamento e la riqualificazione della forza lavoro esistente.
La formazione intesa come un insieme di momenti, di contenuti e di attività, accompagnata da un efficace metodo di apprendimento, accresce le qualità del soggetto, rendendolo padrone del proprio cammino professionale, e come tale competitivo all’interno di un mercato del lavoro sempre più complesso ed esigente, mentre per chi è già inserito in un contesto lavorativo contribuisce al miglioramento delle proprie prestazioni, contribuendo di converso anche ad aumentare il proprio rendimento all’interno dell’azienda.
L’ Ufficio Legale esprime l’impegno di U.N.Si.L. per la tutela e la difesa dei diritti di tutti i lavoratori.
Con una rete di legali convenzionati, dotati della massima esperienza e specializzazione, presenti su tutto il territorio nazionale e coordinati dall’ufficio legale centrale, viene assicurata ai propri iscritti un’assistenza continua e qualificata, non solo in materia giuslavoristica e previdenziale, ma anche in tutti gli altri settori che possono interessare i propri iscritti, come liti condominiali, locazioni, infortunistica, controversie mediche e sanitarie, controversie in materia di contratti, separazioni e divorzi, cause ereditarie, divisioni, a tariffe agevolate.
Tra i compiti che U.N.Si.L.si impegna a rivestire rientra l’attività di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro, ovvero di ricerca, selezione, e ricollocazione del personale.
U.N.Si.L. supporta costantemente i propri iscritti in cerca di occupazione. L’attenzione è rivolta non solo ai giovani, che si apprestano a fare il loro ingresso, per la prima volta, nel modo del lavoro, ma anche a disoccupati, cassintegrati, e persone con disabilità, pianificandone in modo efficace la candidatura, mediante un’attenta analisi di conoscenze e capacità personali, comparate con le richieste provenienti dalle esigenze di mercato, raccolta dei curricula, preselezione, costituzione di banche dati, redazione di un progetto professionale, ed effettuazione, su richiesta del committente.
La rappresentanza sindacale dei lavoratori costituisce un elemento fondamentale del tessuto democratico del nostro paese: attraverso di essa milioni di lavoratori danno voce nelle aziende in cui lavorano ai loro diritti ed attraverso la contrattazione cercano, invece, di realizzare un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle delle persone che vi lavorano. Il riferimento legislativo principale per la regolazione della rappresentanza sindacale in azienda si trova nella legge 300 del 20/5/1970 detta Statuto dei Lavoratori, che affida poi alla contrattazione la realizzazione dei principi in essa stabiliti.
Ed è proprio attraverso la contrattazione di I° e II° livello, ed il confronto con le Istituzioni, che U.N.Si.L. si fa carico non solo di rappresentare i bisogni del lavoro, ma più in generale quelli dei cittadini e delle comunità, profondamente mutati a causa delle dinamiche economiche, demografiche e migratorie di questi anni, e della recente pandemia da Covid-19, per favorire la ripresa degli investimenti pubblici e privati a partire dai bisogni prioritari dei territori.