Bonus bolletta luce e gas per milioni di famiglie fino al 31 dicembre. Dal primo aprile e fino al 31 dicembre milioni di famiglie potranno accedere al bonus bolletta luce e gas. Lo ha fatto sapere il Ministero del Lavoro in una nota congiunta con l’Inps, per informare i cittadini sulle iniziative di contrasto ai rincari energetici. La campagna informativa rende noto l’accesso allo sconto in bolletta per milioni di famiglie in tutta Italia. Si tratta della misura introdotta con il Decreto Ucraina bis, licenziato il 21 marzo scorso che amplia la platea dei beneficiari del bonus sociale elettricità e gas. Ma che prevede anche un innalzamento della soglia dell’Isee fino a 12mila euro per tutti coloro che ne possono usufruire.
Bonus bollette luce e gas, a chi spetta
La campagna informativa messa in campo dal Ministero tende a coinvolgere un numero sempre crescente di cittadini in merito al pacchetto di agevolazioni introdotte per far fronte ai rincari dell’energia. L’obiettivo è quello di difendere il potere d’acquisto e mitigare gli effetti a lungo termine di rincari che si riversano su tutta la catena produttiva. Infatti a partire dal primo aprile e fino al 31 dicembre 2022 i cittadini che non superano i 12 mila euro di Isee possono accedere al bonus bolletta luce e gas.
Bonus bolletta luce e gas, come si ottiene
Accedere al bonus bolletta luce e gas è molto semplice. Infatti il processo è automatico in quanto è basato sul Sistema Informativo Integrato nazionale. Dunque sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e ottenere così un’attestazione ISEE. La dichiarazione può essere presentata in autonomia direttamente online, sul sito ufficiale dell’INPS. E’ possibile accedere alla propria area personale MyINPS e utilizzare il servizio apposito “ISEE precompilato”. Oppure sfruttare il supporto attivo di un Centro di Assistenza Fiscale qualsiasi.
L’Inps stessa, una volta acquisita la dichiarazione selezionerà automaticamente le famiglie che potranno accedere al bonus bolletta luce e gas. E trasmetterà i dati all’acquirente unico, ente che collabora con ARERA, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Tramite il proprio portale digitale SII, Acquirente unico comunicherà poi i dati degli utenti direttamente agli enti erogatori dell’energia elettrica o gas. Che autonomamente e in maniera automatica applicheranno lo sconto in bolletta alle famiglie che ne avranno diritto.