

Bonus mobili: si riduce il limite di spesa
Bonus mobili dimezzato dal prossimo anno: cosa cambia dopo la scadenza del 31 dicembre 2022 Ultimi mesi per il bonus mobili in misura piena. Fino al 31 dicembre 2022 la detrazione del 50% potrà essere
Bonus mobili dimezzato dal prossimo anno: cosa cambia dopo la scadenza del 31 dicembre 2022 Ultimi mesi per il bonus mobili in misura piena. Fino al 31 dicembre 2022 la detrazione del 50% potrà essere
Intervista al Ministro Marina Calderone: Opzione Donna, pensioni, politiche attive, norme sul lavoro. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, è stata intervistata circa temi come Opzione Donna, le pensioni, le politiche attive, le norme sul lavoro. Ulteriori argomenti trattati sono statti gli elementi del nuovo strumento di inclusione che si intende
Legge sull’equo compenso: approvazione del Senato. Commercialisti: “Giornata importante per le professioni”. Il disegno di legge sull’equo compenso è stato approvato all’unanimità, e per alzata di mano, dall’Aula del Senato. Questo rappresenta un passaggio molto significativo, non solo perché si ampliano finalmente le tutele per i professionisti, ma anche perché questa legge è il frutto concreto di
5.000 posti CONCORSO PUBBLICO regione CAMPANIA 2023: come partecipare Il concorso pubblico Regione Campania 2023 rappresenta un’opportunità molto attesa per lavorare nel settore pubblico. Con ben 5.000 posti in arrivo, le assunzioni Regione Campania 2023 sono un’occasione imperdibile per coloro che ambiscono a una carriera stabile e gratificante. Fonte del concorso e posti previsti L’annuncio
La formazione rappresenta un valore in quanto momento di crescita personale e professionale, ed al contempo un investimento “intangibile” per il futuro.
U.N.Si.L, da sempre, si adopera per l’adeguamento e la riqualificazione della forza lavoro esistente.
La formazione intesa come un insieme di momenti, di contenuti e di attività, accompagnata da un efficace metodo di apprendimento, accresce le qualità del soggetto, rendendolo padrone del proprio cammino professionale, e come tale competitivo all’interno di un mercato del lavoro sempre più complesso ed esigente, mentre per chi è già inserito in un contesto lavorativo contribuisce al miglioramento delle proprie prestazioni, contribuendo di converso anche ad aumentare il proprio rendimento all’interno dell’azienda.
L’ Ufficio Legale esprime l’impegno di U.N.Si.L. per la tutela e la difesa dei diritti di tutti i lavoratori.
Con una rete di legali convenzionati, dotati della massima esperienza e specializzazione, presenti su tutto il territorio nazionale e coordinati dall’ufficio legale centrale, viene assicurata ai propri iscritti un’assistenza continua e qualificata, non solo in materia giuslavoristica e previdenziale, ma anche in tutti gli altri settori che possono interessare i propri iscritti, come liti condominiali, locazioni, infortunistica, controversie mediche e sanitarie, controversie in materia di contratti, separazioni e divorzi, cause ereditarie, divisioni, a tariffe agevolate.
Tra i compiti che U.N.Si.L.si impegna a rivestire rientra l’attività di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro, ovvero di ricerca, selezione, e ricollocazione del personale.
U.N.Si.L. supporta costantemente i propri iscritti in cerca di occupazione. L’attenzione è rivolta non solo ai giovani, che si apprestano a fare il loro ingresso, per la prima volta, nel modo del lavoro, ma anche a disoccupati, cassintegrati, e persone con disabilità, pianificandone in modo efficace la candidatura, mediante un’attenta analisi di conoscenze e capacità personali, comparate con le richieste provenienti dalle esigenze di mercato, raccolta dei curricula, preselezione, costituzione di banche dati, redazione di un progetto professionale, ed effettuazione, su richiesta del committente.
La rappresentanza sindacale dei lavoratori costituisce un elemento fondamentale del tessuto democratico del nostro paese: attraverso di essa milioni di lavoratori danno voce nelle aziende in cui lavorano ai loro diritti ed attraverso la contrattazione cercano, invece, di realizzare un equilibrio tra le esigenze delle aziende e quelle delle persone che vi lavorano. Il riferimento legislativo principale per la regolazione della rappresentanza sindacale in azienda si trova nella legge 300 del 20/5/1970 detta Statuto dei Lavoratori, che affida poi alla contrattazione la realizzazione dei principi in essa stabiliti.
Ed è proprio attraverso la contrattazione di I° e II° livello, ed il confronto con le Istituzioni, che U.N.Si.L. si fa carico non solo di rappresentare i bisogni del lavoro, ma più in generale quelli dei cittadini e delle comunità, profondamente mutati a causa delle dinamiche economiche, demografiche e migratorie di questi anni, e della recente pandemia da Covid-19, per favorire la ripresa degli investimenti pubblici e privati a partire dai bisogni prioritari dei territori.